Presentate le Linee Guida su Protezione internazionale e Violenza contro le Donne

Realizzate nell’ambito del Progetto “Seconde a Nessuno” finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, le Linee Guida intendono sviluppare una riflessione orientata in chiave operativa e basata sul paradigma dei diritti umani del lavoro con le donne sopravvissute e/o coinvolte in situazioni di violenza nella protezione internazionale a partire da una disamina del Leggi tutto…

Inaugurazione Mostra “Parole di vite libere dalla violenza. Le voci delle donne che hanno attraversato il centro antiviolenza

In occasione della festa intrecci 2020, sabato 19 settembre alle 17 è in programma l’inaugurazione della mostra “Parole di vite libere dalla violenza. Le voci delle donne che hanno attraversato il centro antiviolenza”. L’evento, realizzato in collaborazione con ActionAid Italia, è promosso nell’ambito del Progetto WEGO2 sull’empowerment economico delle donne Leggi tutto…

Commissione femminicidio: approvata dal Senato la Relazione sul sistema italiano antiviolenza

La Relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio,  adottatadalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, espone i risultati dell’indagine di monitoraggio del sistema istituzionale di finanziamento e governance dei servizi che operano nel campo della Leggi tutto…

sfondo

Protocollo di sicurezza

Vogliamo condividere con tutte e tutti voi, il protocollo di sicurezza per poter accedere in modo protetto alla sede del Centro Veneto Progetti Donna e Rel.Azioni Positive.  Potete scaricarlo cliccando qua sotto su “download”

Campagna “Come chiamarci in sicurezza”

La condizione di forte riduzione dei contatti esterni e la condivisione prolungata degli spazi abitativi con il partner violento può costituire un serio ostacolo all’emersione di situazioni di violenza domestica e un impedimento alla richiesta di aiuto dovuta anche alla difficoltà di contattare i servizi.  La campagna “Come chiamarci in sicurezza” vuole Leggi tutto…

Campagna “Cosa puoi fare tu?”

Quando assistiamo o sospettiamo una situazione di violenza, ci sono sempre delle piccole azioni concrete che possiamo fare per aiutare chi la vive a non sentirsi sola! La campagna è stata tradotta in più lingue. Di seguito puoi trovare: italiano; francese; inglese; rumeno; spagnolo; tedesco; arabo; bambara; portoghese;